La Qualità delle nostre carni ha un nome!

Una nuova importante tappa di un progetto nato oltre cinquant’anni fa, nel 1969. La cura e la produzione della materia prima nel rispetto della Natura, dei suoi ritmi, delle stagionalità, del benessere dell’animale.

Nomi e marchi registrati, ognuno legato ad uno specifico metodo di produzione che abbiamo messo a punto in coerenza con i princìpi cardine della filosofia F.lli Rizzieri 1969

Parliamo di sostanza, di IMPEGNI, di condivisione con le piccole az. Agricole che li hanno sottoscritti o che vorranno sottoscriverli in futuro.

NOI controlleremo e garantiremo per loro presso i consumatori.

I marchi della Filiera Rizzieri

Ogni marchio è legato ad un preciso metodo di produzione redatto da F.lli Rizzieri ed accettato dalle Az. Agricole aderenti, basato su 3 princìpi fondamentali:

  1. Benessere animale sia al pascolo che in stalla
  2. Alimentazione e ritmi NATURALI di crescita
  3. Sostenibilità e rispetto per la terra

Ognuno prevede inoltre specifiche indicazioni di allevamento e produzione ed è frutto di studi, ricerche e soprattutto di un lungo lavoro sul campo (ed in stalla).

regina-rossa-logo

Estratto del metodo di produzione legato al marchio “Regina Rossa”:

  • Gli animali devono avere ampi spazi all’aperto per il PASCOLO e ricoveri notturni per evitare predatori o per dare riparo in condizioni meteo disagevoli.
  • STALLE BEN AREATEampi spazi, letti di paglia… sia in inverno durante il reinstallo che in estate (come riparo).
  • L’alimentazione dei capi è prodotta per la maggior parte dalla stessa az. agricola (no mangimi medicali)
  • Per evitare stress agli animali, si prediligono aziende che prevedano trasporti corti per l’arrivo al macello. Il tempo massimo di trasporto, nel caso di necessità, non deve superare l’ora.
nostro-sire-logo

Estratto del metodo di produzione legato al marchio “Nostro Sire”:

  • Gli animali devono avere ampi spazi all’aperto per il PASCOLO e ricoveri notturni per evitare predatori o per dare riparo in condizioni meteo disagevoli.
  • STALLE BEN AREATEampi spazi, letti di paglia… sia in inverno durante il reinstallo che in estate (come riparo).
  • Relativamente al parto delle scrofe NON sono ammesse gabbie, devono essere predisposte apposite sale dove possano avere la propria tranquillità e il rapporto con i neonati.
  • Si prediligono RAZZE RUSTICHE O AUTOCTONE preferibilmente italiane, adatte per l’allevamento all’aperto.
duca-bianco-logo

Estratto del metodo di produzione legato al marchio “Duca Bianco”:

  • Gli animali devono avere ampi spazi all’aperto per il PASCOLO e ricoveri notturni per evitare predatori o per dare riparo in condizioni meteo disagevoli.
  • STALLE BEN AREATE, ampi spazi, letti di paglia… sia in inverno durante il reinstallo che in estate (come riparo).
  • L’alimentazione dei capi è prodotta per la maggior parte dalla stessa az. agricola (no mangimi medicali)
  • E’ compito della F.lli Rizzieri 1969, almeno 1 volta all’anno, fare CONTROLLI tramite laboratorio certificato, sulle proprietà nutrizionali ed organolettiche della carne.
corte-dei-nobili-logo

Estratto del metodo di produzione legato al marchio “Corte dei Nobili”:

  • Gli animali devono vivere allo stato BRADO o SEMIBRADO avere ampi spazi all’aperto per il PASCOLO e ricoveri notturni per evitare predatori o per dare riparo in condizioni meteo disagevoli.
  • L’alimentazione dei capi è prodotta per la maggior parte dalla stessa az. agricola (no mangimi medicali)
  • In generale è vietato usare l’antibiotico. Prediligere metodi naturali. Se necessaria la profilassi antibiotica gli animali saranno isolati per un periodo disposto dal veterinario durante il quale e non potranno essere macellati
  • CONIGLIO: potrà essere allevato con metodo di celle interrate o con sistemi che assicurino il completo benessere dell’animale
puro-e-semplice-logo

Estratto del DISCIPLINARE di produzione legato al marchio “Puro e Semplice”:

  1. I salumi “Puro e Semplice” sono una produzione interna che segue la filosofia di lavoro aziendale. Con due princìpi cardine:
    – Lavorazione artiginale
    – Assenza di chimiche di sintesi all’interno del prodotto
    – Assenza di Glutine
  2. I budelli, devono essere SOLAMENTE AL NATURALE, freschi o essiccati. Non sono ammessi budelli sintetici.
  3. Le carni utilizzate sono esclusivamente di “Filiera Rizzieri”, in particolare suine “Nostro Sire”.
  4. La legatura del prodotto di qualunque genere è esclusivamente MANUALE, con spaghi in corda naturale.
  5. La stagionatura dei prodotti avviene nelle cantine della F.lli Rizzieri 1969.
    Per ogni prodotto, tipologia, dimensione, si hanno stagionature diverse, che posso- no variare da un minimo di 60 giorni, fino a superare i 12 mesi, come nel caso della salamina da sugo.

I valori nutrizionali

I controlli a campione comprovano l’eccellenza qualitativa delle carni della Filiera Rizzieri ponendola ai vertici del panorama zootecnico nazionale

Puoi consultare i risultati delle prove si laboratorio – Prove a campione effettuate da : Lifeanalytics S.r.l.  – Via Castelfranco, 17/D – Loc. Bazzano 40053 VALSAMOGGIA (BO)

valori nutrizionali carne di manzo - Filiera Rizzieri
Risultati Regina Rossa
valori nutrizionali carne di suino Filiera Rizzieri
Risultati Nostro Sire
valori nutrizionali carne di pollo Filiera Rizzieri
Risultati Pollo Corte dei Nobili

Risultati concreti e misurabili

Qualità organolettiche, alta digeribilità, zero chimica sono le caratteristiche principali che compongono da sempre la carta d’identità delle carni che serviamo nei nostri punti vendita di Ferrara e che vi proponiamo tramite la vendita online su questo sito.

Carni naturali, sane, succose ma soprattutto leggere e digeribili con meno grassi saturi e più grassi poliinsaturi grazie ai semi di lino, ricchi di Omega3, integrati alla dieta dell’animale.

SOLO CARNI della nostra FILIERA e tutto quello che viene selezionato arriva intero per permetterci di giudicare al meglio le proprietà, colore, freschezza della carne. Osservazione possibile solamente se il prodotto non è già porzionato.

Siamo artigiani anche in questo… Non ci interessano le grosse quantità ma la qualità. Una volta che le nostre carni o i nostri salumi sono esauriti non ci rivolgiamo a fornitori per integrare le scorte ma preferiamo dire al cliente “Ci spiace ma l’abbiamo finito”….